Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Opportunità per studenti

Programma Erasmus+ 

Consente a coloro che risultino iscritti a corsi di studio di I°, II° e III° ciclo di effettuare un soggiorno all'estero di lunga (da un min. di 2 mesi ad un massimo di 12 mesi per a.a.) o di breve durata (da un minimo di 5 ad un massimo di 30 gg.) per studio o tirocinio presso un'altra università europea o extra-europea o realizzare un'esperienza lavorativa o di apprendistato in qualunque contesto lavorativo all'estero. È, inoltre, possibile svolgere una mobilità nell’ambito dei progetti finanziati tramite il programma International Credit Mobility (ICM) o trascorrere un periodo di mobilità virtuale abbinato ad un periodo di mobilità fisica all’estero (mobilità blended) grazie alle opportunità offerte dai Blended Intensive Programme (BIP). Prevede, inoltre, l'assegnazione di un contributo finanziario comunitario di importo variabile a seconda del Paese di destinazione e di ulteriori top-up per coprire parte delle spese legate al soggiorno all'estero e rendere il programma sempre più inclusivo. Ulteriori contributi di natura ministeriale (MUR) o di Ateneo possono essere previsti ad integrazione o in sostituzione del finanziamento comunitario al fine di favorire e incentivare la mobilità Erasmus+. 

Mobilità UE ed Extra UE 

Nell'ambito delle iniziative di internazionalizzazione, l'Ateneo, in base alla disponibilità di fondi da destinare all'attività, emana apposito bando destinato a coloro che risultano iscritti a corsi di studio di I°, II° e III° ciclo per offrire l'opportunità di trascorrere un periodo di studio di tre mesi, massimo di un semestre, presso Istituzioni di Istruzione Superiore di un paese europeo o extra-europeo con le quali l'Università della Basilicata ha stipulato o sia in procinto di  stipulare un accordo di cooperazione internazionale finalizzato alla promozione della mobilità studentesca. Al termine del periodo l'Università garantisce il pieno riconoscimento accademico delle attività svolte all'estero come parte integrante del corso di studio dello studente. Il partecipante beneficerà di una borsa per sostenere le spese sostenute all'estero differenziato in base alla condizione economica del partecipante. 

Approfondimenti

Studenti visitatori/Free movers

L'Università degli Studi della Basilicata consente a coloro che non partecipano a specifici programmi di scambio (es: Erasmus), di recarsi, su propria iniziativa,  in autonomia e a proprie spese all'estero presso un Istituzione di Istruzione superiore al fine di svolgere un periodo di studio/formazione, frequentando corsi, sostenendo esami o svolgendo attività di tesi.  Possono beneficiare dello status di "visiting" le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti al secondo o al terzo anno di corsi di laurea magistrale, magistrale a ciclo unico, master universitari, scuola di specializzazione e dottorati di ricerca. L'Università garantisce il pieno riconoscimento delle attività svolte all'estero come parte integrante del percorso di studio dello studente.

Approfondimenti

Mobilità internazionale per titolo doppio/multiplo/congiunto

Gli Accordi di Cooperazione internazionale finalizzati al rilascio di un titolo doppio o multiplo consentono agli studenti di svolgere parte del proprio percorso formativo presso un'Istituzione partner europea ed extra europea, ottenendo al termine del corso di studio un titolo doppio, uno rilasciato dall'Università degli Studi della Basilicata e l'altro dall'Istituzione partner con la quale è stata stipulata apposita convenzione. Al fine di sovvenzionare in parte il periodo di studio all'estero, gli studenti possono beneficiare dei contributi previsti dal Programma Erasmus+ partecipando alla selezione indetta annualmente, o di quelli previsti dai bandi per la mobilità UE e extra-UE. 

Approfondimenti

Co-tutela di tesi nel Dottorato di ricerca

La co-tutela di tesi rappresenta una forma di internazionalizzazione specificatamente rivolta a dottorandi e dottorande e prevede il rilascio di un doppio titolo che ha valore in due diversi Paesi. Il percorso di co-tutela richiede lo svolgimento di un periodo di ricerca alternato e approssimativamente equivalente presso l'Università degli Studi della Basilicata e l'università partner.  La tesi di dottorato, elaborata sotto la guida di due supervisori (o direttori di tesi), viene discussa in un'unica sede. La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha fino ad oggi siglato accordi quadro con Francia, Germania, Svizzera e Spagna. È possibile attivare una co-tutela anche con altri paesi in base alle proprie esigenze scientifiche e in seguito alla stipula, se già non esiste, di un accordo quadro di cooperazione accademica. 

Approfondimenti