Informativa Privacy
INFORMATIVA PRIVACY MOBILITA INTERNAZIONALE
INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Premessa
Informativa ai sensi dellarticolo 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679
Ai sensi dellart. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito GDPR 2016/679), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta lUniversità degli Studi della Basilicata (di seguito Università).
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è lUniversità degli Studi della Basilicata, con sede legale in via Nazario Sauro n. 85, 85100 Potenza.
Responsabile della protezione dei dati (RPD)
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile via e-mail allindirizzo rpd@unibas.it,Tel. (+39) 0971 202146.
Categorie di dati personali
Tra i Dati a Lei riferiti che lUniversità tratta rientrano, a titolo esemplificativo:
- Dati comuni: Dati anagrafici, Dati di contatto, la Sua immagine in formato digitale;
- Categorie particolari di Dati personali di cui allart. 9 del GDPR (es. Dati relativi allo stato di salute).
Finalità e base giuridica del trattamento
I Dati da Lei forniti potranno essere trattati per le seguenti finalità:
- Consentire la Sua partecipazione alliniziativa cui Lei intende aderire (es. progetti di mobilità internazionale, tirocini) e per leffettuazione delle attività ad essa correlate;
- Riscontro a richieste di informazioni da Lei inoltrate allUniversità;
- Espletamento di attività amministrative, contabili, fiscali e patrimoniali;
- Se necessario, per far valere e/o difendere i diritti dellUniversità in contenziosi civili, penali e/o amministrativi.
La base giuridica del trattamento è costituita:
- Per le finalità di cui sub a) e b):
- Con riferimento ai Dati comuni, dallesecuzione del contratto di cui Lei è parte o dall'esecuzione di misure precontrattuali;
- Con riferimento a categorie particolari di Dati personali, dal consenso esplicito da Lei prestato;
- Per la finalità di cui sub c), dalladempimento ad obblighi di legge;
- Per la finalità di cui sub d), dalla necessità di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.
Tutti i dati di natura personale raccolti, saranno trattati per lespletamento delle attività̀ istituzionali relative alle procedure di mobilità internazionale ed agli eventuali procedimenti amministrativi e giurisdizionali conseguenti.
Il conferimento dei Dati non è obbligatorio, ma leventuale rifiuto di fornire i Suoi Dati e/o di prestare il consenso al trattamento di categorie particolari di dati personali, comporterà loggettiva impossibilità per lUniversità di perseguire le finalità sopra indicate e, dunque, di consentire la Sua partecipazione alliniziativa alla quale Lei decide di aderire.
Modalità di trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati e manuali per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti indicati al punto precedente ed in modo da garantire lintegrità, la riservatezza e la sicurezza degli stessi ad opera del personale dellUniversità degli Studi della Basilicata che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
Periodo di conservazione dei dati
LUniversità tratterà i Dati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità di cui sopra, fatti salvi gli eventuali termini di conservazione previsti da norme di legge o regolamenti.
Destinatari dei dati
I dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici e privati unicamente in forza di disposizioni comunitarie, norme di legge o di regolamento, per il raggiungimento delle finalità sopra elencate al punto 3.
In particolare potranno essere trasmessi a:
- Enti pubblici e privati o Autorità competenti;
- Enti collegati allUniversità;
- Istituti Bancari e compagnie assicurative;
- Atenei/aziende, anche esteri, coinvolti nelle iniziative cui linteressato aderisce,
- Amministrazioni certificanti in sede di controllo delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini del DPR 445/200 e s.m.i.;
- Commissione dAteneo per le Relazioni Internazionali;
- MIUR, CINECA
- Commissione Europea per i report di valutazione sul programma.
I soggetti appartenenti alle categorie alle quali i Dati possono essere comunicati effettueranno il trattamento dei Dati medesimi e li utilizzeranno, a seconda dei casi, in qualità di Responsabili del trattamento espressamente nominati da parte del Titolare ai sensi della legge, o piuttosto in qualità di autonomi Titolari.
I dati personali saranno trattati anche da ASPidea Srl., indirizzo Via G. Ungaretti n.27- 87036 Rende (CS), in qualità di Responsabile esterno del Trattamento.
Trasferimento di dati personali extra UE
I Dati personali a Lei relativi potranno essere trasferiti in Paesi extra UE, in particolare nel caso in cui Lei decida di partecipare a iniziative che abbiano luogo al di fuori dellUnione Europea.
In tal caso, il trasferimento avverrà previo Suo specifico consenso, ad eccezione delle ipotesi in cui i Dati vengano trasferiti in Paesi che la Commissione UE abbia stabilito garantiscono un adeguato livello di protezione dei dati personali, ai sensi dellart. 45 del GDPR.
Al riguardo, si fa presente che in assenza di Suo specifico consenso per il trasferimento dei Dati personali extra UE, potrà essere ammesso esclusivamente a iniziative che abbiano luogo allinterno dellUnione Europea o in Paesi extra UE che garantiscono un adeguato livello di protezione dei dati personali.
Categorie particolari di dati personali
Ai sensi dellart. 9 del Regolamento UE n. 2016/679, Lei potrebbe conferire, allUniversità degli Studi della Basilicata dati qualificabili come categorie particolari di dati personali. Tali categorie di dati potranno essere trattati dallUniversità solo previo Suo libero ed esplicito consenso, manifestato in forma scritta.
Esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
LUniversità degli Studi della Basilicata non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui allarticolo 22, paragrafi 1 e 4, del Regolamento UE n. 679/2016.
Diritti dellinteressato
I soggetti cui si riferiscono i dati personali, nella loro qualità di Interessati, possono in qualunque momento esercitare il diritto di accesso ai dati, il diritto di chiederne la rettifica, la cancellazione, o la limitazione del trattamento, il diritto di opporsi al trattamento, il diritto alla portabilità dei dati.
Linteressato inoltre, ai sensi dellart.7 comma 3 del Reg. UE 679/2016, ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento, senza tuttavia pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Esercizio dei diritti dellinteressato
Linteressato al trattamento, ai sensi degli artt. 15, 16, 17, 18, 19 e 21 del GDPR, ha diritto di richiedere allUniversità, quale Titolare del trattamento:
- l'accesso ai propri dati personali e a tutte le informazioni di cui allart. 15 del GDPR;
- la rettifica dei propri dati personali inesatti e lintegrazione di quelli incompleti;
- la cancellazione dei propri dati, fatta eccezione per quelli contenuti in atti che devono essere obbligatoriamente conservati dallUniversità e salvo che sussista un motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;
- la limitazione del trattamento nelle ipotesi di cui allart. 18 del GDPR,
nonché:
- di opporsi al trattamento dei propri dati personali, fermo restando quanto previsto con riguardo alla necessità ed obbligatorietà del trattamento dei dati necessari per le finalità sottese al programma;
- di proporre reclamo a unautorità di controllo.
Per lesercizio dei diritti, di cui punto 9, relativi alla presente procedura linteressato potrà rivolgersi al Responsabile della protezione dei dati presso lUniversità degli Studi della Basilicata, rpd@unibas.it , Tel. (+39) 0971 202146.
Diritto di Reclamo
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie.