PNRR Iniziative Educative Transnazionali
Nellambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 4 Istruzione e ricerca - Componente 1 Potenziamento dellofferta dei servizi allistruzione: dagli asili nido allUniversità - Investimento 3.4 Didattica universitaria e competenze avanzate - Sottomisura T4 Iniziative Transnazionali in materia di istruzione, il MUR ha emanato con D.D. n. 167 del 03/10/2023 lavviso per la concessione di finanziamenti destinati a iniziative educative transnazionali TNE.
Di seguito le opportunità di mobilità e cooperazione internazionale promosse dall'Università rivolte a studentesse, studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, sia in entrata che in uscita dallAteneo.
Il Progetto TNE-NEW SEASON: New South-East Asia Strategic and Operative Network, finanziato con fondi PNRR, è portato avanti da un Consorzio di 4 università italiane coordinate dallUniversità degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti-Pescara.
Referente del progetto TNE-NEW SEASON per l'Università degli studi della Basilicata: prof. Giovanni Quaranta.
Il progetto NEW SEASON favorisce l'internazionalizzazione dei programmi di studi delle università partecipanti al consorzio e delle università partner in Cina, Sud Corea e Vietnam e alla promozione delle mobilità degli studenti verso i paesi partner.
L'Università degli Studi della Basilicata partecipa attivamente alla realizzazione delle attività progettuali, attraverso summer school e percorsi di mobilità internazionale in uscita e in ingresso destinati a studenti, docenti e personale amministrativo.
International Summer School on Sustainable Economics and Inner Areas from 14-17 July 2025 and 20-26 August 2025
LUnibas International Summer School on Sustainable Economics and Inner Areas, organizzata dallUniversità della Basilicata nellambito del Progetto TNE NEW SEASON, mira a formare professionisti del futuro tramite un Open Badge. Offre unesperienza multidisciplinare e pratica, coinvolgendo aziende ed esperti, per sviluppare soluzioni sostenibili nelle aree interne colpite da crisi climatica e abbandono, in particolare nella Montagna Materana (MT) e nella Comunità Montana del Sele-Tanagro (SA).
Beneficiari: studenti con borse di studio TNE - progetto NEW SEASON - provenienti da università partner asiatiche (Cina, Corea del Sud, Vietnam) e studenti dellUniversità della Basilicata selezionati nell'ambito del progetto TNE NEW SEASON.
The Unibas International Summer School on Sustainable Economics and Inner Areas, organized by the University of Basilicata as part of the TNE NEW SEASON Project, aims to train future professionals through the issuance of an Open Badge. It offers a multidisciplinary and practical experience, involving companies and experts, to develop sustainable solutions for inner areas affected by climate crisis and depopulation, particularly in the Montagna Materana (MT) and the Comunità Montana del Sele-Tanagro (SA).
Beneficiaries: Students with TNE scholarships NEW SEASON project from partner universities in Asia (China, South Korea, Vietnam), and students from the University of Basilicata selected within the framework of the TNE NEW SEASON project.
Incoming Mobility for traineeship
Director's Decree (Italian version)
Call for Applications International Incoming Mobility
Deadline for submission: 16 June 2025
UNIBAS Summer Traineeship & Summer School Programme 2025
Eligible applicants:
- Bachelors degree at one of the Asian Partner University listed in Attachment 1;
- Masters degree at one of the Asian Partner University listed in Attachment 1;
- School of Higher studies and PhD programs at one of the Asian Partner Universities listed in Attachment 1
Please note that participation in the Summer School on Sustainable Economics and Inner Areas is mandatory for all students
Attachment 2 - Application form
Attachment 3 - Learning Agreement for traineeship
Outgoing Mobility for traineeship
Bando per lassegnazione di n. 6 borse di mobilità studenti per lo svolgimento di attività di tirocinio da svolgersi presso le seguenti Università partner:
- Handong Global University (COREA)
- Lanzhou University (Cina)
- UHE College of Technology and Design (Vietnam)
Decreto Direttoriale di emanazione bando
Bando per lassegnazione di contributi per la mobilità internazionale ai fini di tirocinio
Durata della mobilità: minimo 2 mesi. La mobilità allestero dovrà concludersi entro e non oltre il termine perentorio del 31/03/2026
Presentazione candidatura: i/le candidati/e dovranno accedere con le credenziali assegnate all'atto dell'iscrizione all'Unibas alla propria pagina personale ESSE3 https://unibas.esse3.cineca.it/Home.do.
Apertura sistema on-line: ore 9:30 del 23/06/2025; chiusura sistema on-line: ore 23:59 del 30/06/2025
Per assistenza tecnica sulla compilazione della domanda è possibile contattare il Servizio Internazionalizzazione allindirizzo outgoing@unibas.it. Per tutte le altre informazioni, scrivere a newseason.tne@unibas.it.
Guida per la compilazione domanda on-line bandi TNE
Destinatari:
le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti, sia allatto della candidatura sia per lintera durata del periodo di mobilità, ai seguenti cicli di studio dellUniversità degli Studi della Basilicata
- Laurea Triennale (1° ciclo EQF 6);
- Laurea Magistrale (2° ciclo EQF 7);
- Dottorato di ricerca (3°ciclo EQF 8)
- Non possono partecipare alla presente selezione gli studenti laureandi.
Allegato 1: sedi, posti disponibili, durata mobilità, contributi
Il progetto TNE "UNITAFRICA- Empowering The Academic Cooperation Between Italy And Africa For Fostering The Quality And Effectiveness Of The Higher Education Systems In A Mutual Learning Environment", promosso dalle Università Italiane (UI) nellambito della Rete Universitaria per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS) nasce come iniziativa strategica per promuovere la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale tra 21 atenei italiani e 78 università del continente africano coordinate dall'Università degli Studi di Brescia.
Referente del progetto TNE-UNITAFRICA per l'Università degli Studi della Basilicata: prof. Luigi Milella.
Attraverso questa alleanza, il progetto si propone di rafforzare la collaborazione bilaterale, con lobiettivo di elevare la qualità e lefficacia dellistruzione superiore e, al contempo, valorizzare il sistema universitario italiano in Africa. Tra le sue priorità vi sono la creazione di ambienti sia fisici che digitali che favoriscano il reciproco apprendimento, il sostegno alla mobilità accademica, la promozione di percorsi formativi in grado di rispondere alle sfide dello sviluppo locale, il consolidamento delle competenze del personale docente e la valutazione dellimpatto delle attività educative.
UNITAFRICA mira inoltre a elaborare linee guida e modelli di buone pratiche nellambito della didattica, a sviluppare sinergie nei programmi di formazione condivisa, a incentivare linnovazione pedagogica e a rafforzare i processi di internazionalizzazione e di cooperazione accademica, sia nellinsegnamento che nella ricerca.
- International Staff week 2025 dal titolo "CONNECT. LEARN. GROW.", organizzato dall'Università degli Studi della Basilicata e l'Università degli Studi di Trento. Scopo dell'iniziativa, che si terrà in modalità mista, dal 2 al 3 settembre 2025 in modalità virtuale e dal 15 al 19 settembre 2025 in presenza a Potenza, è quello di creare opportunità di networking, condividere buone pratiche e rafforzare le competenze tra le università italiane ed africane. Il programma prevede workshop e sessioni dedicate a strumenti utili per esplorare buone pratiche e affrontare le sfide nella gestione della mobilità, dei servizi di accoglienza e delle iniziative di scambio. L'avviso, i target di riferimento e tutte le informazioni necessarie sono disponibili sul sito web di progetto al link https://www.unitafrica.it/case/international-staff-week/.
Contatti: unitafrica@unibas.it
Il Progetto TNE EcoNet LATAM Economics Network between Latin America and Italy" finanziato con fondi PNRR, è portato avanti da un Consorzio di 4 università italiane coordinate Scuola IMT Alti Studi Lucca.
Referente del progetto TNE-EcoNet LATAM per l'Università degli Studi della Basilicata: prof. Mauro Viccaro.
L'obiettivo generale del progetto è promuovere l'internazionalizzazione dei programmi di dottorato rafforzando i contatti già esistenti con una rete di istituzioni dell'America del Sud. EcoNet LATAM tratta argomenti legati all'economia, alla gestione e alle statistiche, con un forte focus sulla ricerca interdisciplinare nei settori agricolo e alimentare, sostenibilità, e transizioni ambientali e digitali.
Il progetto TNE "GPSEDUCATION - Green & Pink for Sustainable Education", finanziato con fondi PNRR, è portato avanti da un consorzio di 9 università italiane, coordinate dall'Università degli Studi dei Foggia, e 41 università estere site in Argentina, Brasile, Cambogia, Cina, Georgia, Marocco, Kenya, Palestina, Thailandia e Vietnam.
Referente del progetto TNE-GPSEDUCATION per l'Università degli Studi della Basilicata: prof. Valerio Tramutoli
GPSEducation include mobilità studentesca, mobilità incoming ed outgoing di docenti, realizzazione di double degree e corsi avanzati di specializzazione e coinvolge più di 300 tra studenti e docenti.
Il Progetto TNE "HEALTH CONNECT - Health Education and Advanced Learning Through Collaboration, Opportunities, Networking, and Educational Connections in Balkans and Asian Countries, coordinato dallUniversità del Salento e che coinvolge altre 11 università del Centro-Sud Italia e 8 università estere site in Albania, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Turchia e Cina, è finalizzato alla costituzione di un Consorzio di Università impegnate in un obiettivo comune: esportare le migliori pratiche del sistema educativo italiano nei Paesi dei Balcani occidentali non ancora appartenenti all'UE e nell'Asia orientale.
Referente del progetto TNE - HEALTH CONNECT per l'Università degli Studi della Basilicata: prof. Michele Greco
Il progetto TNE SULIEIA - Supporting Universities in digital transition, educational Innovation, & environment protection fostering the Launch of Italian Educational Institutions Abroad", finanziato dai fondi PNRR e coordinato dallUniversità di Napoli Federico II, coinvolge 5 università italiane e 12 università estere site in Istraele, Serbia, Macedonia del Nord, Egitto, Tunisia, Marocco, Kosovo, Albania e Bosnia Erzegovina, mira a rafforzare le reti dell'Università nella regione mediterranea e stabilire nuovi legami con le istituzioni dei Balcani occidentali, sostenendo corsi erogati in modalità mista e la mobilità di studenti e personale.
Referente del progetto TNE-SULIEIA per l'Università degli Studi della Basilicata: prof. Luigi Milella
Contatti: sulieia@unibas.it
Notice of selection for the assignment of 2 research scholarships at the University of Basilicata for advanced training activities for international students.
Admission Requirements: A Masters degree in scientific disciplines; Proficiency in the English language.
Scholarship Details: Each scholarship will have a duration of 7 days, from 29 June 2025 to 04 July 2025, and including meals, accommodation and local transportation for a total of 850,00. The travel costs will be covered separately on the basis of the real costs with a maximum reimbursement of 250.00.
Submission of Applications: Applications, duly signed by the applicants, must be submitted no later than 12:00 PM on 16 June 2025 via e-mail in PDF format to the following e-mail address: sulieia@unibas.it
Il progetto TNE FRAMMET - Fragility, marginality, mobility, energy transition", coordinato dallUniversità degli Studi della Basilicata, coinvolge 5 università Italia e 16 università estere site in Argentina, Colombia, Venezuela, Ecuador, mira a creare un Hub Permanente di Eccellenza Accademica, un centro di coordinamento per rafforzare la cooperazione tra università, facilitando comunicazione, pianificazione strategica e gestione di iniziative comuni. Obiettivi principali del progetto:
- Inclusione e parità di genere nei percorsi universitari internazionali
- Mobilità con lAmerica Latina attraverso programmi congiunti e reti accademiche
- Competenze per la transizione verde, con focus su sostenibilità e energie rinnovabili
Referente del progetto TNE-FRAMMET per l'Università degli Studi della Basilicata: prof.ssa Marianna Calia