Competenze del Settore Relazioni Internazionali

SETTORE RELAZIONI INTERNAZIONALI
  • presidio delle procedure in materia di mobilità internazionale di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo e gestione delle afferenti relazioni istituzionali;
  • presidio delle procedure in materia di cooperazione Internazionale e gestione delle afferenti relazioni istituzionali;
  • presidio della attività di cooperazione con Paesi in via di sviluppo e gestione dei rapporti con la Regione per i finanziamenti destinati alla cooperazione;
  • Gestione delle relazioni con organismi scientifici internazionali e con le istituzioni universitarie straniere;
  • supporto ai competenti Responsabili di Area per le attività di pianificazione e programmazione nelle materie di competenza.
     
UFFICIO MOBILITA' INTERNAZIONALE (principali attività)
  • Mobilità internazionale studenti, docenti e personale tecnico Amministrativo (gestione e procedimenti relativi alla mobilità internazionale, accordi, contratti, procedure concorsuali, gestione delle borse di mobilità studenti e docenti e personale tecnico amministrativo);
  • Mobilità internazionale per placement e gestione delle procedure amministrative per l’attivazione dei tirocini formativi all’estero per gli studenti in uscita e in entrata (non solo curriculari);
  • Incentivi per la mobilità di studiosi impegnati all’estero e per la mobilità dei ricercatori stranieri;
  • Procedimenti per l’internazionalizzazione del sistema universitario, lauree congiunte /doppio titolo, master;
  • Programmi comunitari ed internazionali nel campo nell’apprendimento permanente e della formazione ed iniziative di cooperazione europea nell’ambito dell’istruzione e della formazione finanziati dalla UE (presentazione, consulenza, predisposizione e gestione progetti e contratti UE e/o Agenzie Nazionali);
  • Gestione del Sistema europeo di trasferimento dei crediti;
  • Supporto tecnico alle commissioni di Ateneo per l’internazionalizzazione;
  • Supporto all’Ufficio Segreteria Studenti ai fini del riconoscimento dei titoli stranieri;
  • Gestione delle banche dati di competenza.

UFFICIO COOPERAZIONE E RICERCA INTERNAZIONALE (principali attività)
  • Cooperazione internazionale (accordi di collaborazione interuniversitaria internazionale di natura didattico–scientifica);
  • Predisposizione e gestione di accordi culturali e scientifici con organismi, istituzioni od enti internazionali;
  • Attività di cooperazione didattico-scientifica con Paesi in via di sviluppo e supporto al Responsabile del Settore nella gestione dei rapporti con la Regione per i finanziamenti destinati alla cooperazione;
  • Supporto al Responsabile del Settore nella gestione delle relazioni con organismi scientifici internazionali e con le istituzioni universitarie straniere (gestione delle procedure amministrative, visite preparatorie e monitoraggio presso partner stranieri, ecc.);
  • Gestione di contratti europei di cooperazione;
  • Gestione delle banche dati di competenza.