Studenti visitatori/Visiting Student
Per "studenti visitatori" "visiting students si intendono gli studenti che non partecipano ad un programma di scambio organizzato dall'università, come ad esempio lErasmus, ma scelgono invece di loro iniziativa luniversità ospitante, organizzando autonomamente il periodo di studio all'estero.
Il periodo di mobilità presso l'università ospitante, purchè continuativo, consente di:
- frequentare corsi e sostenere esami;
- svolgere attività di tesi.
Per avere la possibilità di frequentare corsi presso unaltra università estera ed ottenere il riconoscimento all'interno del proprio piano di studio, bisogna ottenere lautorizzazione da parte della Scuola/Dipartimento di provenienza e lammissione da parte delluniversità ospitante. Si ricorda che, diversamente dalle mobilità nell'ambito degli altri programmi di mobilità, non è prevista la nomina ufficiale da parte dell'UNIBAS, ma lo studente dovà accordarsi direttamente con l'Università estera in merito a tempistiche e modalità di iscrizione, nonchè ai corsi a cui potrà accedere. Non sono altresì previsti contributi né rimborsi spese sostenute in mobilità.
Procedura
Per acquisire lo status di studente visitatore/visiting student, linteressato deve:
- Contattare luniversità straniera per informarsi se il corso che intende seguire è attivo e leventuale costo da sostenere considerato che i costi di iscrizione presso luniversità ospitate sono completamente a carico dello studente. Bisogna, inoltre, essere in regola con il pagamento delle tasse presso l'UNIBAS.
- Ottenere una lettera di accettazione da parte delluniversità straniera per il corso/i corsi che si intende/intendono frequentare.
- Una volta individuato il corso che si intende seguire, contattare il docente referente del proprio corso di studio presso l'UNIBAS ed ottenere un nulla osta per la frequenza all'estero e il contestuale riconoscimento degli esami che andrà a sostenere al rientro in Italia. È necessario esibire al docente la lettera di accettazione da parte delluniversità ospitante.
- Presentare la domanda quale studente visiting student alla segreteria didattica del proprio Dipartimento/Scuola, precisando il/i corso/corsi che si intende/intendono seguire, allegando:
- la lettera di accettazione delluniversità ospitante ed il nulla osta del docente del l'Università degli Studi della Basilicata;
- il Learning Agreement contenente gli insegnamenti che andrà a seguire all'estero, gli insegnamenti dal quale sarà dispensato al rientro in Italia e la specifica dei crediti per ciascuno di essi.
La segreteria inoltrerà la richiesta al Consiglio della struttura primaria, o all'organo collegiale competente, che dovrà deliberare il riconoscimento preventivo degli esami da sostenersi all'estero.
Nota: per il riconoscimento è adottato il Sistema di trasferimento ed accumulazione dei crediti - ECTS.
Entro venti giorni dal ritorno dall'università straniera, presentare al Consiglio della struttura primaria la certificazione ottenuta dall'università ospitante per ogni esame sostenuto, ovvero il Transcript of records, unitamente alla delibera per il riconoscimento.
Qualora non venissero rispettate tutte le norme di cui sopra, gli esami sostenuti all'estero non saranno riconosciuti validi per linserimento nella carriera scolastica da parte della segreteria di appartenenza. Le procedure per la presentazione del Learning Agreement e per il riconoscimento delle attività sono disciplinate nel Regolamento di Ateneo per la mobilità Internazionale e per il riconoscimento delle attività svolte all'estero (emanato con DR n. 144 dl 31 marzo 2011).
La modulistica per presentare la domanda, i documenti per l'approvazione e il riconoscimento delle attività svolte all'estero, il Regolamento e quant'altro necessario sono visionabili e scaricabili dalla sottostante AREA DI DOWNLOAD.
NOTA: Non trattandosi di un programma comunitario, è necessario provvedere personalmente all'organizzazione della permanenza all'estero (vitto, alloggio, assicurazione, assistenza sanitaria, visto di ingresso - nel caso di paesi non comunitari - ecc).
AREA DI DOWNLOAD (moduli e documenti utili)