Opportunità per studenti

Erasmus+ mobilità internazionale studenti  

L’Azione chiave 1 del Programma Erasmus+ 2021-2027 mira a sostenere l'inclusione e la diversità, la trasformazione digitale, l'ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici e la partecipazione alla vita democratica. Normato dal Regolamento (UE) n. 2021/817 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021 e dalla Guida al programma Erasmus+ 2021-2027promuove la mobilità europea ed extra-europea degli studenti di qualsiasi indirizzo e ciclo di studi (primo, secondo e terzo ciclo), nonchè dei giovani laureati, per un periodo compreso tra i 2 e i 12 mesi per ciclo di studio (24 nel caso di ciclo unico). Prevede, inoltre, l'assegnazione di un contributo finanziario comunitario di importo variabile a seconda del Paese di destinazione e di ulteriori top-up, nonchè di contributi integrativi (MUR/Unibas) per coprire parte delle spese legate al soggiorno all'estero e rendere il programma sempre più inclusivo. 

Mobilità per studio (SMS)
 
Mobilità per formazione (SMP)

 

Erasmus+ mobilità internazionale per crediti - KA107

 

Attraverso l'Azione Chiave 107 del Programma Erasmus+ gli studenti iscritti a corsi di primo, secondo e terzo ciclo possono trascorrere un periodo all'estero per studio (da 3 a 12 mesi) o formazione (da 2 a 12 mesi) presso università di altri continenti, al di fuori dei Paesi dell'Unione Europea, nel rispetto degli obiettivi e modalità stabiliti in ogni singolo progetto di mobilità, realizzati in coerenza con la strategia di internazionalizzazione. L'obiettivo dell'azione è quello di inviare e ricevere studenti, dottorandi, personale docente ed amministrativo aumentando l'attrattività dell'Ateneo, ampliando l'offerta delle destinazioni verso i Paesi del resto del mondo, di consentire l'acquisizione di crediti formativi riconosciuti al rientro in sede, di nuove competenze professionali e best practice, nonchè di migliorare le conoscenze linguistiche e approfondire nuovi contesti e culture.
Il programma prevede l'erogazione di un contributo finanziario variabile a seconda del paese di destinazione atto a sostenere in parte le spese di soggiorno all'estero.

 

                      

                                 

Mobilità UE e Extra-UE

 

l'Università degli Studi della Basilicata, nell'ambito delle iniziative di internazionalizzazione attivate, offre agli studenti regolarmente iscritti a corsi di studio di primo, secondo e terzo ciclo di trascorrere un perido di studio di tre mesi, massimo di un semestre, presso Istituzioni di Istruzione Superiore di un paese europeo o extra-europeo con le quali l'Università della Basilicata ha stipulato o sia in procinto di  stipulare un accordo di cooperazione internazionale finalizzato alla promozione della mobilità studentesca. Al termine del periodo l'Università garantisce il pieno riconoscimento accademico delle attività svolte all'estero come parte integrante del corso di studio dello studente. Il partecipante beneficerà di una borsa per sostenere le spese sostenute all'estero differenziato in base alla condizione economica del partecipante.

 

                      

                

Studenti Visiting students/Free movers

 

L'Università degli Studi della Basilicata consente ai propri studenti che non partecipano a specifici programmi di scambio, come ad esempio il programma Erasmus+, nonchè delle convenzioni internazionali stipulate dall'Ateneo, di recarsi, su propria iniziativa e in autonomia, all'estero presso un Istituzione di Istruzione superiore al fine di svolgere un periodo di studio/formazione, frequentando corsi, sostenendo esami o svolgendo attività di tesi.  Possono beneficiare dello status di "visiting" gli studenti regolarmente iscritti al secondo o al terzo anno di corsi di laurea magistrale, magistrale a ciclo unico, master universitari, scuola di specializzazione e dottorati di ricerca. L'Università garantisce il pieno riconoscimento delle attività svolte all'estero come parte integrante del percorso di studio dello studente.

                      

                

Mobilità internazionale per titolo doppio/multiplo/congiunto

 

Gli Accordi di Cooperazione internazionale finalizzati al rilascio di un titolo doppio o multiplo consentono agli studenti di svolgere parte del proprio percorso formativo presso un'Istituzione partner europea ed extra europea, ottenendo al termine del corso di studio un titolo doppio, uno rilasciato dall'Università degli Studi della Basilicata e l'altro dall'Istituzione partner con la quale è stata stipulata apposita convenzione. Al fine di sovvenzionare in parte il periodo di studio all'estero, gli studenti possono beneficiare dei contributi previsti dal Programma Erasmus+ partecipando alla selezione indetta annualmente, o di quelli previsti dai bandi per la mobilità UE e extra-UE.

 

                      

                

Dottorandi in co-tutela di tesi 

 

La co-tutela di tesi consente ai dottorandi di ricerca, iscritti presso l'Università degli Studi della Basilicata, di svolgere periodi di ricerca alternati sotto la supervisione di due docenti esperti nella materia di interesse, sia presso l’università di prima iscrizione sia presso un altro ateneo straniero, con cui sia stato stipulato un accordo di cooperazione scientifica La tesi di dottorato sarà supervisionata da due direttori di tesi, uno per l'UNIBAS uno per la sede partner, e discussa in un'unica sede.

La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha fino ad oggi siglato accordi quadro con Francia, Germania, Svizzera e Spagna. È possibile attivare una co-tutela anche con altri paesi in base alle proprie esigenze scientifiche e in seguito alla stipula, se già non esiste, di un accordo quadro di cooperazione accademica.