Erasmus+ mobilità per formazione
L'Azione Chiave 1 del Programma Erasmus + promuove, tra le altre attività, la mobilità del personale docente e tecnico-amministrativo per lo svolgimento di attività di formazione presso un Istituto di Istruzione Superiore, titolare di ECHE, con il quale l'UNIBAS ha stipulato un Accordo Inter-istituzionale o presso qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mondo del lavoro o nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù.
Presupposto alla mobilità è la sottoscrizione da parte dell'ente/organismo/istituto/impresa di accoglienza di un accordo/interistituzionale, ovvero un accordo di cooperazione, con l'UNIBAS. La sede di accoglienza deve appartenenere ad uno dei Paesi partecipanti al programma (Programme Countries), diverso dal paese dellorganizzazione di invio e dal paese di residenza del partecipante.
Attività: il personale docente e non docente di istituti distruzione superiore può partecipare ad eventi di formazione allestero (escluse conferenze), corsi strutturati ed effettuare periodi di osservazione in situazione di lavoro/periodi di osservazione/formazione presso un istituto distruzione superiore partner, o altra organizzazione di interesse allestero al fine di promuove lo sviluppo professionale.
Un periodo allestero può prevedere lassociazione di attività di insegnamento (limitamente al personale docente) e formazione.
Eventi di formazione finalizzati, destinati allo staff (specificatamente staff tecnico- amministrativo) sono disponibili sulla piattaforma IMOTION.
La selezione delle candidature alla mobilità del personale è effettuata dalla Commissione di Ateneo per le Relazioni Internazionali che valuterà le domande pervenute sulla base del programma di lavoro/Staff Mobility Agreement for training (concordato con lIstituto/organizzazione ospitante) contenente gli obiettivi, i risultati attesi in termini di apprendimento o formazione, le attività da svolgere e, se possibile, un programma del periodo.
AVVERTENZA: Qualora per casi eccezionali, opportunamente motivati per iscritto ed allegati alla domanda, non si disponga del documento firmato dalla sede ospitante il partecipante dovrà comunque allegare alla domanda lo Staff Mobility Agreement firmato dal candidato e dal Coordinatore delegato del Dipartimento/Scuola o dal Pro-Rettore per le Relazioni Internazionali in tutti gli altri casi (Amm.ne Centrale e Centri). In tal caso lo Staff Mobility Agreement potrà essere prodotto via email (mobint@unibas.it ) al più presto possibile e comunque almeno un mese e mezzo prima della data di inizio mobilità e sottoscrizione dellAccordo. il Training Programme dovrà essere formalmente approvato e sottoscritto dallUNIBAS e dallIstituto/Impresa ospitante prima della partenza.
Oltre alla valutazione del programma di lavoro, nell'assegnazione delle borse Staff Training (STT) la Commissione darà priorità a quelle attività di mobilità che conducono alla produzione di nuovo materiale didattico/strumenti di lavoro, alle attività di mobilità che saranno utilizzate per consolidare ed ampliare i rapporti tra dipartimenti e scuole nonché per preparare futuri progetti di cooperazione, a coloro che si recano allestero per la prima volta nellanno accademico di riferimento.
Come partecipare
In base agli accordi ERASMUS + stipulati dallateneo nellanno di riferimento, nonché allassegnazione del numero di borse da parte dellAgenzia Nazionale ERASMUS + Indire, l'Università indice, annualmente, apposito bando per il conferimento di borse per attività di formazione all'estero.
Il personale interessato, entro le date e con le modalità stabilite dal bando, può presentare domanda per effettuare un periodo di formazione presso le sedi estere.
Le date di svolgimento dellattività, nonché le attività da svolgere presso la sede estera devono essere concordate prima della partenza e formalizzate mediante l'apposito "Staff mobility for training mobility agreement".
Chi può partecipare
- personale tecnico-amministrativo
- personale docente (ricercatori; professori associati; i professori ordinari; i professori a contratto) inclusi gli impiegati dottorandi,
impiegato presso l'Università degli Studi della Basilicata.
Le borsa di mobilità per attività di formazione sono assegnate unicamente al personale in possesso:
di cittadinanza in uno Stato membro dellUnione Europea o di un altro Paese partecipante al Programma,
o:
di cittadinanza in altri Paesi.
Ai fini della mobilità, è richiesta la conoscenza della lingua straniera del Paese verso cui si effettua la mobilità o della lingua Inglese, pari almeno al livello B1 del CEFR- Common European Framework Reference.
Dove
a. un Istituto di Istruzione Superiore di un Paese partecipante al Programma Erasmus+ con il quale lAteneo ha già sottoscritto un Accordo Inter-istituzionale, resi disponibili sul sito delle Relazioni Internazionali- Formazione allestero. In tal caso consultare l'ELENCO ACCORDI ;
b. altri Istituti di Istruzione superiore titolari di ECHE ;
c. presso altre organizzazioni pubbliche o private di un Paese aderente al Programma attive nel mercato del lavoro o in settori quali l'istruzione, la formazione e la gioventù. Sono ammissibili:
- un'impresa pubblica o privata, di piccole, medie o grandi dimensioni (incluse le imprese sociali);
- un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale;
- una parte sociale o altro rappresentante del mondo del lavoro, comprese camere di commercio, ordini di artigiani o professionisti e associazioni sindacali;
- un istituto di ricerca;
- una fondazione;
- una scuola/istituto/centro educativo (a qualsiasi livello, dall'istruzione pre-scolastica a quella secondaria superiore, inclusa l'istruzione professionale e quella per adulti);
- un'organizzazione senza scopo di lucro, un'associazione o una ONG;
- un organismo per l'orientamento professionale, la consulenza professiona-le e i servizi di informazione.
Ai fini della ammissibilità della mobilità, lattività di formazione deve avere durata minima di due giorni consecutivi e massima di 60 giorni, esclusi i giorni di viaggio (A/R).
A prescindere dalla durata della missione, al fine di garantire unequa distribuzione delle risorse disponibili, saranno finanziati al massimo 7 giorni di mobilità, di cui 5 giorni lavorativi e 2 di viaggio, questi ultimi un giorno prima e uno dopo lattività). I giorni eccedenti saranno senza contributo e a totale carico del partecipante.
Per le mobilità dei docenti e del personale pianificate come attività in presenza ma che non potranno essere ripianificate, a causa delle misure di contrasto al contagio da COVID-19 e delle restrizioni alle mobilità, esse potranno essere svolte interamente in modalità virtuale e saranno considerate eleggibili.
Ove possibile, al periodo di attività virtuale dovrà fare seguito un periodo di mobilità fisica in presenza se e quando le condizioni lo permetteranno. Nel caso in cui i partecipanti non possano completare la mobilità con un periodo di mobilità fisica, sarà ritenuto eleggibile anche un intero periodo di mobilità virtuale. Nel caso dovessero perdurare le restrizioni, la durata della mobilità fisica potrà essere ridotta a favore di una maggiore durata della componente virtuale, oppure potrà essere valutato di introdurre un periodo di interruzione tra i periodi di mobilità virtuale e fisica, purché lattività sia svolta entro il termine del periodo contrattuale e sia rispettata la durata minima stabilita nella Guida al Programma.
In termini di documentazione, prova della partecipazione alle attività di mobilità blended o virtuale, sarà confermata da un Attestato docenza/formazione rilasciato dallIstituto/organizzazione ospitante ("Confirmation of Attendance"), contenente la specifica della modalità di mobilità e, se trattasi di modalità mista/blended, le date di inizio e fine delle attività in virtuale e di quelle in presenza. Nel caso in cui l'Istituto partner non sia nelle condizioni di verificare la presenza fisica del partecipante (es: chiusura degli uffici amministrativi dell'istituto/organizzazione ospitante per tutta la durata della mobilità), prova della presenza nel paese ospitante potrà essere confutata con i biglietti di viaggio (aereo, treno) utilizzati dal partecipante e, nel caso di viaggi in aereo, dalle carte di imbarco.
In termini di finanziamento durante il periodo di mobilità virtuale al partecipante non sarà riconosciuto alcun contributo relativo al supporto individuale e al viaggio. Solo nel caso in cui il partecipante dovesse concludere la mobilità in presenza, potrà ricevere il relativo contributo unitario spettante per i giorni effettivi di mobilità svolti in presenza. Ai partecipanti che si recano nel paese ospitante per seguire attività virtuali (del tutto o in parte) sarà riconosciuto lintero contributo come previsto dalla Guida del programma e dalle relative Disposizioni nazionali.
Il finanziamento comunitario riguarda le seguenti tipologie di spesa:
Contributi unitari di viaggio
Copre le spese di viaggio di andata e ritorno e viene calcolato sulla base di costi unitari per le sotto riportate fasce chilometriche, riferite ad una sola tratta del viaggio. La tariffa corrispondente (importo) copre invece sia il viaggio di andata che di ritorno.
Fasce chilometriche | Importo |
Tra 10 -99 KM | Euro 20,00 per partecipante |
Tra 100 e 499 KM | Euro 180,00 per partecipante |
Tra 500 e 1999 KM | Euro 275,00 per partecipante |
Tra 2000 e 2999 KM | Euro 360,00 per partecipante |
Tra 3000 e 3999 KM | Euro 530,00 per partecipante |
Tra 4000 e 7999 KM | Euro 820,00 per partecipante |
8000 KM o più | Euro 1.500,00 per partecipante |
Per il calcolo della distanza dal luogo di origine (luogo in cui ha sede l'università) a quello di destinazione (luogo in cui ha sede l'istituto ospitante) verrà utilizzato il calcolatore on line disponibile sul sito della Commissione Europea:
Documenti giustificativi ( da consegnare al Settore a cura del beneficiario del contributo)
- Per i viaggi tra lorganizzazione di invio e lorganizzazione ospitante: prova della effettiva presenza alle attività svolte all'estero che può assumere la forma di una dichiarazione firmata dall'organizzazione di accoglienza, con precisa indicazione del nome del partecipante, lo scopo dell'attività, la data di inizio e fine;
- In caso di viaggi da un luogo diverso da quello in cui lUNIBAS ha sede e/o di viaggi in un luogo diverso da quello in cui ha sede l'organizzazione ospitante, l'itinerario del viaggio effettivo deve essere giustificato dai biglietti di viaggio o fatture, da cui si evinca il luogo di partenza e di arrivo
Contributi unitari per il supporto individuale (vitto, alloggio, trasporti locali)
L'importo del contributo è calcolato, per ogni partecipante, moltiplicando il numero di giorni/mesi di permanenza allestero per il contributo unitario in vigore per giorno/mese attribuito al paese di destinazione in questione, come di seguito:
Paese ospitante | Mobilità del personale | |
Tariffe giornaliere | ||
days 1 - 14 | days 15 - 60 | |
Denmark, Finland, Iceland, Ireland, Luxembourg, Sweden, United Kingdom, Lichtenstein, Norway | Euro 144,00 | Euro 101,00 |
Austria, Belgium, Germany, France, Italy, Greece, Spain, Cyprus, Netherlands, Malta, Portugal | Euro 128,00 | Euro 90,00 |
Bulgaria, Croatia, Czech Republic, Estonia, Latvia, Lithuania, Hungary, Poland, Romania, Slovakia, Slovenia, Former Yugoslav Republic of Macedonia, Turkey | Euro 112,00 | Euro 78,00 |
Per il calcolo dell'ammontare giornaliero si applica la seguente regola: fino al 14° giorno di attività l'importo specificato nella colonna days 1-14 + tra il 16° e il 60° giorno di attività l'importo gironaliero per partecipante come specificato nella colonna days 15-60.
Documenti giustificativi ( da consegnare al Settore a cura del beneficiario del contributo)
Prova della effettiva presenza alle attività svolte allestero che può assumere la forma di una dichiarazione firmata dall'organizzazione ospitante, con precisa indicazione del nome del partecipante, scopo attività data di inizio e fine.
Il Programma Erasmus+ attribuisce particolare attenzione agli studenti e al personale in mobilità le cui condizioni fisiche, psichiche o, più in generale, di salute siano tali da non consentire loro una partecipazione al programma senza lintervento di un finanziamento aggiuntivo, finalizzato a contribuire agli ulteriori costi sostenuti per aspetti quali il supporto, laccoglienza e laccessibilità ai locali, nonché ai servizi di supporto pedagogico e tecnico. Questo al fine di assicurare che ognuno possa godere pienamente di tutto ciò che rientra nella mobilità europea.
Ogni Istituto di Istruzione Superiore, attraverso la sottoscrizione della Carta Erasmus per lIstruzione Superiore (Erasmus Charter for Higher Education/ECHE), si è impegnata ad assicurare pari accesso ed opportunità a tutti i partecipanti, di là dalla loro condizione. Pertanto, gli studenti e il personale con problematiche fisiche, psichiche o, più in generale, di salute possono beneficiare dei servizi di supporto che listituzione ospitante garantisce ai propri studenti e al proprio personale locali.
FINANZIAMENTO
Lo studente e il personale in mobilità possono richiedere il finanziamento Erasmus+ destinato a studenti e personale con problematiche fisiche, psichiche o, più in generale, di salute, aggiuntivo al contributo alla mobilità per studio o traineeship o a quella del personale.
Al fine di poter richiedere il contributo aggiuntivo Erasmus+ per i bisogni speciali, occorre specificare le proprie esigenze e prevedere i costi ulteriori legati alla propria condizione fisica, psichica o, più in generale, di salute.
Il finanziamento supplementare è destinato a coprire l'aumento dei costi legati alle esigenze speciali per:
alloggi specifici, assistenza di viaggio, presenza medica, attrezzatura di supporto, adattamento del materiale di apprendimento, accompagnatori, ecc.
L'assistenza sanitaria durante il soggiorno all'estero in Stati membri dell Unione Europea è, nella maggior parte dei casi, in forma diretta tramite la Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM) o certificato sostitutivo provvisorio (se non in possesso della tessera), che permette di ricevere assistenza medica nei paesi dell'Unione Europea e in Svizzera durante periodi di studio, lavoro o vacanza.
Tuttavia, è opportuno rivolgersi alla ASL del comune di residenza per ricevere maggiori informazioni su ulteriori documenti o modelli eventualmente richiesti dall'università ospitante per la copertura medica durante la permanenza nelle proprie strutture, e sulle relative procedure da seguire per ottenere il rimborso delle spese mediche, verificando, inoltre, se per il Paese di destinazione sono necessarie altre formule o modelli assicurativi (solitamente per Paesi non comunitari), ovvero è necessario accendere una polizza sanitaria integrativa (asssicurazione privata)
Ulteriori informazioni sulla tessera sanitaria europea sono disponibili su http://ehic.europa.eu.
Lassistenza è in forma diretta e, pertanto, non è richiesto alcun pagamento se non eventualmente quello del ticket che è a carico dellassistito e, conseguentemente, non rimborsabile. Solo in Francia e in Svizzera, dove vige un sistema basato sull'assistenza in forma indiretta, il più delle volte viene richiesto il pagamento delle prestazioni. In tal caso il rimborso può essere richiesto al rientro in Italia, presso la ASL di appartenenza e entro 60 gg. dal rientro in Italia.
Per informazioni sull'assistenza sanitaria nel Paese di destinazione si raccomanda di consultare il sito del Ministero della Salute.
Gli studenti che partono per destinazioni al di fuori dell'UE devono sottoscrivere un'assicurazione privata oppure rivolgersi alla propria ULSS/ASL di appartenenza per maggiori informazioni. Per i cittadini extracomunitari, pur iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, liscrizione al Servizio Sanitario Nazionale non è valida fuori dallItalia.
LUNIBAS ha stipulato una polizza infortuni cumulativa che copre gli studenti, gli studenti part-time, i dottorandi, i tirocinanti, i borsisti, gli stagisti e altre figure ad esse assimilate, che frequentano le strutture dellIstituto e/o svolgono attività, istituzionalmente previste o esplicitamente autorizzate dallAteneo, al di fuori dellente. Sono compresi gli infortuni occorsi agli assicurati partecipanti al progetto Erasmus.
La polizza copre le spese derivanti esclusivamente da infortunio (anche leventuale rimpatrio della salma e gli infortuni subiti durante luso solo in qualità di passeggero di aeromobili tranne i viaggi effettuati su altri mezzi di locomozione aerea o su aeromobili di società/aziende di lavoro aereo per voli diversi dal trasporto pubblico o passeggeri ovvero su aeromobili di aeroclubs). Non sono coperte le spese mediche per le quali lo studente dovrebbe provvedere con una polizza personale. In caso di problemi legati ad infortunio o altro con prognosi superiore a 3 giorni occorso presso le sedi estere ospitanti, lo studente dovrà immediatamente contattare lUfficio Mobilità Internazionale inviando una e-mail a mobint@unibas.it.
Per informazioni dettagliate sulla tipologia dei rischi inclusi nellanzidetta polizza contattare lUfficio Forniture e Servizi, pasqualina.lasala@unibas.it.
LUNIBAS ha stipulato la polizza per responsabilità civile per danni provocati a terzi che si estende anche agli studenti, borsisti, allievi, tirocinanti, specializzandi, ospiti convenzionati e autorizzati, ecc., che prestano servizio presso lAteneo per addestramento, corsi di istruzione professionale, studi, prove ed altre e che vengono assicurati contro gli infortuni sul lavoro a norma di legge. La polizza copre eventuali danni che gli studenti possono arrecare a terzi sia all'interno che all'esterno dellAteneo. Mediante detta polizza, lIstituto potrà rispondere (previa valutazione dellevento dannoso alla luce delle condizioni della polizza) di eventuali richieste di danni arrecati dagli studenti che operano fuori e dentro lIstituto.
In caso di problemi legati ad infortunio o altro con prognosi superiore a 3 giorni occorso presso le sedi estere ospitanti, lo studente dovrà immediatamente contattare lUfficio/Settore Relazioni Internazionali inviando una e-mail a mobint@unibas.it.
Per informazioni dettagliate sulla tipologia dei rischi inclusi nell'anzidetta polizza contattare lUfficio Forniture e Servizi, pasqualina.lasala@unibas.it
- Entro 5 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria produrre la conferma dellaccettazione della mobilità disponibile allindirizzo: https://unibas.erasmusmanager.it/docenti/, pena la decadenza dal diritto. In caso di mancata accettazione si procederà alleventuale scorrimento della graduatoria degli idonei.
- Almeno 1 mese prima del periodo pianificato comunicare via email (mobint@unibas.it) eventuali anticipazioni/posticipazioni periodo. Alla comunicazione Alla comunicazione dovrà essere allegato il Mobility Agreement for Training firmato dalle parti coinvolte con le nuove date. La medesima procedura si applica anche nel caso di modifiche/integrazioni al Mobility Agreement for Training.
- Comunicare tempestivamente, comunque almeno un mese e mezzo prima della partenza salvo casi eccezionali opportunamente motivati, via email all'indirizzo mobint@unibas.it l'eventuale rinuncia al flusso assegnato. Il modulo è disponibile nella sezione modulistica.
- Produrre lo "Staff mobility for training mobility agreement"qualora non sia stato correttamente caricato (firmato dalle parti coinvolte) nella piattaforma all'atto della candidatura.
Almeno 15 gg. prima della data di partenza prevista:
- consegnare al Settore Relazioni Internazionali:
- lincarico a compiere la missione come da artt. 4 e 5 del Regolamento per la disciplina delle missioni di servizio, emanato con D.R. n. 366 dell'11 ottobre 2012. Per le missioni di durata superiore ai giorni quindici, occorre al provvedimento di incarico di cui all'art. 5 anche il nulla osta del Direttore della struttura a cui il docente/ricercatore afferisce (art. 7, comma 1, dellanzidetto Regolamento);
- lo Staff mobility for training mobility agreement qualora non pervenuto direttamente all'ufficio;
- recarsi presso lUfficio Mobilità Internazionale per la sottoscrizione dellAccordo di mobilità nel rispetto dei protocolli adottati per prevenire il contagio e contrastare il diffondersi della pandemia da COVID-19 e previo appuntamento con il personale preposto. - ritirare una copia dellAccordo firmato dal Rettore presso lUfficio Mobilità Internazionale, prima della partenza. Nel caso in cui a causa del perdurare della pandemia da COVID -19 non sia possibile raggiungere la sede lufficio o sussistano altre limitazioni/restrizioni, i suddetti documenti potranno essere inviati anche digitalmente via email allindirizzo mobint@unibas.it.
Durante la mobilità, lo staff, oltre alle attività specificate nel Mobility Agreement for Training approvato dalle parti prima dellinizio della mobilità, si impegna a promuovere lAteneo anche attraverso lorganizzazione di eventi divulgativi destinati a studenti e staff (da svolgersi durante il soggiorno presso lAteneo partner). Tanto al fine di aumentare lattrattività dellAteneo, favorire la mobilità in ingresso ed eventualmente creare i presupposti per avviare nuove forme di collaborazione per la presentazione di progetti, anche in ambito del programma Erasmus Plus.
A conclusione della mobilità
Prima della partenza richiedere all''Istituzione/organizzazione ospitante l'attestato/ Confirmation of Stay/attendance dal quale si evincano le seguenti informazioni:
- nome e cognome del partecipante,
- la durata del soggiorno;
- le ore di formazione;
- le attività svolte durante la formazione.
Il facsimile è disponibile nella sezione Modulistica.
Entro 10 gg. dal termine della mobilità il docente è tenuto a compilare e consegnare all'Ufficio Mobilità Internazionale (piano terra del Rettorato, Via Nazario Sauro 85, 85100 Potenza):
- una dichiarazione - facsimile scaricabile dalla sezione Modulistica - attestante lattività svolta con lindicazione, oltre che del nominativo del docente, del Programma (ERASMUS + KA1 - Mobilità dello staff per formazione tra Programmes Countries) e dellanno accademico di riferimento e del numero di giorni. La dichiarazione dovrà contenere, infine, la data di inizio e fine della mobilità - coincidenti con quelle indicate nellaccordo individuale Istituto/Staff. Nel caso in cui la sede estera utilizzi un proprio modulo esso dovrà essere su carta intestata dellIstituto/organizzazione straniera e riportare tutte le indicazioni richieste;
- carte dimbarco (viaggio di andata e ritorno) o stampa del check-in effettuato online;
- copia del titolo di viaggio o della fattura emessa da eventuale Agenzia indicante il nominativo del docente e limporto speso;
- eventuale titolo di pedaggio autostradale e costi di parcheggio (esclusivamente se luso del mezzo proprio è stato previamente autorizzato e solo per brevi tragitti come specificato nel bando);
- il rapporto Narrativo (EU SURVEY) da compilare obbligatoriamente on-line tramite il sistema di gestione comunitario Mobility Tool. Per la compilazione il beneficiario sarà invitato per e-mail (generata direttamente dal MT. Il termine massimo per la compilazione è di 30 gg. dal termine della mobilità.
- Copia della documentazione prodotta (es. presentazioni, materiale informativo, altro) vd. bando.
In caso di inosservanza da parte del beneficiario l'Università si riserva di chiedere il rimborso di una porzione o di tutto il contributo assegnato, ovvero in caso di pagamenti al termine della mobilità di non corrispondere totalmente o parzialmente la borsa)-
Ai fini del rimborso, entro il 10° giorno dal termine della mobilità, dovranno inoltre essere consegnati al Centro Gestione Documentale dell'Università i seguenti documenti:
modulo di modulo di missione in originale compilato in ogni sua parte e firmato dal beneficiario del flusso (modulo da ritirare presso lUfficio Stipendi - I° piano Rettorato, Via Nazario Sauro, 85 85100 Potenza)
- autorizzazione alla missione opportunamente sottoscritta;
- carte di imbarco del viaggio di andata e ritorno o stampa del check-in effettuato online;
- titolo di viaggio o fattura emessa da eventuale Agenzia indicante limporto;
- eventuale titolo di pedaggio autostradale e costi di parcheggio (esclusivamente se luso del mezzo proprio è stato autorizzato e solo per brevi tragitti come specificato allart. 7),
nonché copia:
- del contratto finanziario Erasmus STT istituto/staff, firmato, datato e timbrato;
- dellattestato rilasciato dalla sede ospitante debitamente firmato e timbrato, contenente le date di inizio e di fine dellattività allestero (primo giorno e lultimo giorno in cui il Partecipante deve essere presente presso lIstituto/organizzazione ospitante) e la tipologia di attività.
Per le mobilità che terminano il 30 settembre 2021, tutta la documentazione dovrà obbligatoriamente essere prodotta entro e non oltre il termine perentorio del 12 ottobre 2021.
Ai fini dell'ammissibilità dei pagamenti, si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle regole di rendicontazione previste dall'Agenzia Nazionale Erasmus + INDIRE